Ambulance personnel loading a woman on a stretcher into an ambulance

La cura del paziente inizia con la gestione delle chiamate

Aumenta la fiducia degli EMD e migliora gli esiti dei pazienti con il Medical Priority Dispatch System (MPDS).

Priority Dispatch System / Emergency Medical Dispatch

Medical Logo

Un sistema costruito sull’esperienza e sulla scienza

Un paziente non dovrebbe aspettare fino all’arrivo dei soccorritori per ricevere assistenza. Durante le emergenze di natura medica, il tempo è essenziale, motivo per cui così tante aziende si affidano al MPDS per fornire ai pazienti assistenza di altissima qualità con un’efficienza senza pari.

Il MPDS aiuta gli EMD a porre le domande giuste al momento giusto allo scopo di identificare i problemi medici e fornire assistenza in maniera coerente, salvando vite umane. Questo sistema basato su protocollo è più di un semplice copione e fornisce agli EMD gli strumenti necessari per guidare efficacemente i chiamanti durante le emergenze mediche, siano esse comuni o meno, inviando la tipologia di soccorso più adatta alla situazione.

Ascolta i protocolli EMD in azione

Scopri come le altre aziende utilizzano il MPDS

Dal 1979, il MPDS supporta le Centrali Operative nella gestione di centinaia di milioni di chiamate con sicurezza e precisione.

36 protocolli efficaci e scientificamente convalidati

Il MPDS è il sistema di gestione telefonica delle emergenze strutturato più utilizzato nel settore. È il gold standard della gestione telefonica delle emergenze in ambito sanitario da oltre 40 anni, con 36 protocolli efficaci e scientificamente convalidati che forniscono la risposta migliore per ogni chiamante, indipendentemente dal tipo di emergenza.

I 36 protocolli inclusi nel MPDS guidano gli EMD a inviare rapidamente il giusto livello di risposta, nel luogo esatto, con l’attrezzatura appropriata, ogni volta. Una volta che i soccorritori si avviano verso il luogo dell'emergenza, i protocolli aiutano gli EMD a fornire istruzioni potenzialmente salvavita ai chiamanti.

discipline logo
Engine 312

Innovazione in ogni fase

Miglioriamo costantemente i nostri strumenti per consentire agli EMD di offrire istruzioni potenzialmente salvavita, tra cui:

Parto

Gli EMD hanno la possibilità di usare delle istruzioni che guidano i chiamanti passo dopo passo attraverso ogni possibile scenario di parto, sia che si tratti di supportare una donna che sta per partorire sul ciglio della strada o che si tratti di assistere un’ostetrica in caso di difficoltà durante il parto.

Strumento per l’identificazione di ictus

È stato dimostrato che lo Strumento per l’identificazione di ictus è in grado di identificare più del doppio dei casi di ictus rispetto al personale sanitario fisicamente presente sul posto, consentendo una diagnosi precoce e accurata per i soccorritori e gli ospedali facendo in modo che possano agire rapidamente.

Laccio emostatico

Gli EMD forniscono istruzioni dettagliate per l’applicazione del laccio emostatico per controllare l’emorragia di pazienti gravemente feriti. Questo protocollo riduce la mortalità per questi pazienti fino al 60%.

Problemi di salute mentale

È di cruciale importanza affrontare i problemi di salute mentale acuti con cura e compassione. Gli EMD hanno più risorse a disposizione, ad esempio l’invio di un “Team Specialistico/Risposta Alternativa” per gestire in modo sicuro un evento legato a problemi di salute mentale.

Arresto cardiaco

Molti eventi cardiaci presentano sintomi simili. Il MPDS aiuta gli EMD a valutare in modo rapido e preciso ogni tipo di chiamata relativa a problemi cardiaci e dunque a guidare i chiamanti durante l’esecuzione della RCP quando necessario.

Strumento di sorveglianza per malattie infettive emergenti (SMIE)

Lo Strumento SMIE guida gli EMD attraverso le informazioni di screening del paziente per verificare l’esposizione ad agenti patogeni altamente contagiosi e relativi sintomi. Gli EMD possono fornire istruzioni al chiamante per limitare la diffusione e mantenere al sicuro i soccorritori che intervengono.

Poco prima di Natale una donna ha avuto un arresto cardiaco. Siamo stati in grado di mettere in atto i protocolli e fornire le Istruzioni Pre-Arrivo dandole la possibilità di festeggiare il Natale a casa con la sua famiglia. Abbiamo già salvato una vita.

Teri Best, Direttore, Pecos Valley Regional Communications Center, Roswell, New Mexico

avataravataravatar

Il giorno dell’implementazione la nostra prima chiamata è stata un caso di arresto cardiaco e la seconda un caso di folgorazione, una giornata decisamente intensa. Grazie ai protocolli e alla formazione, abbiamo avuto esiti positivi ed entrambi i pazienti sono stati salvati.

Meghan Monaco, Quality Assurance Manager, Hendricks County Communications Center, Plainfield, Indiana

avataravataravatar

Quando abbiamo introdotto il MPDS per la prima volta, abbiamo parlato con il consiglio di amministrazione e con il nostro responsabile dei Vigili del Fuoco dicendogli che non potevamo permetterci di non implementare questo prodotto a causa della responsabilità e potenziali cause legali.

CJ Bailes, Training and Quality Assurance Supervisor, South Metro Fire Rescue MetCom Dispatch, Centennial, Colorado

avataravataravatar

Osserva il MPDS in azione

Non limitarti a crederci sulla parola, lascia che ti mostriamo esattamente come i protocolli del MPDS, che continuano ad essere un punto di riferimento, possono aiutare la tua Centrale Operativa o azienda a raggiungere il più alto standard di cura nel settore.

Richiedi una dimostrazione

Scopri perché altre aziende apprezzano ProQA

Domande? Abbiamo le risposte.

Un sistema di gestione telefonica delle emergenze preimpostato non mi impedirà di essere autonomo nelle decisioni e nell’uso della mia esperienza?

C’è un motivo per cui ci piace definire ProQA uno strumento di supporto decisionale. Sarai ancora tu a decidere quali soccorsi inviare, con quale modalità e quando. Il sistema semplicemente agevola il processo decisionale in maniera efficiente ed efficace, garantendo la necessaria coerenza a ogni chiamata, in ogni turno.

Il software deciderà per me? Vogliamo prendere le nostre decisioni.

Ogni Centrale Operativa con la quale lavoriamo è unica. Dalle vaste aree metropolitane alle comunità rurali, ognuna ha a disposizione risorse differenti. Collaboriamo con te durante l’implementazione per definire ogni configurazione di risposta (chi o cosa viene inviato e quando) in base alle esigenze della tipologia di utenza.

Con così tante domande, non aumenterà il tempo di invio?

La maggior parte delle chiamate gestite dagli EMD che utilizzano ProQA arriva al codice di invio corretto in meno di un minuto. Gli EMD continuano a raccogliere informazioni importanti aggiornando i soccorritori in tempo reale mentre questi si recano sul posto. Le domande di ciascun protocollo sono progettate per raccogliere in modo efficiente le informazioni più importanti, riducendo al minimo lo spreco di tempo che spesso si verifica in situazioni non regolate da protocolli.

Il sistema è troppo rigido. Perché non si possono apportare modifiche alle domande?

I protocolli sviluppati dalle IAED sono stati testati su milioni di chiamate per offrire la risposta più efficiente e sicura possibile. Detto questo, il Priority Dispatch System è il sistema più modificabile dall’utente al momento disponibile. Accogliamo con favore la tua esperienza e competenza per migliorare i protocolli. Le aziende possono presentare Proposte di Cambiamento per perfezionare o aggiornare i protocolli. Tutte le Proposte di Cambiamento sono sottoposte a una revisione approfondita da parte delle IAED e, se approvate, vengono implementate a livello di sistema.

Quale formazione sul software è richiesta o necessaria per gli EMD?

È necessario che gli EMD ottengano la certificazione (e la ricertificazione) in ogni disciplina in cui operano. Queste certificazioni sono basate sugli standard stabiliti dalle International Academies of Emergency Dispatch e garantiscono che ogni EMD soddisfi gli standard universali di “best practice” per fornire un elevato standard di assistenza e ridurre il rischio di medico-legale dell’azienda.

Con quale frequenza il software viene aggiornato? In che modo un’azienda aggiorna i propri EMD in caso di modifiche?

Il software ProQA e i relativi protocolli vengono aggiornati trimestralmente. Ogni rilascio include dettagliate note sulla versione, video e requisiti di formazione. Inoltre, le principali nuove versioni del protocollo sono fornite con la relativa guida all’aggiornamento. Diamo notifica di ogni nuovo rilascio a tutti gli utenti via e-mail.