Priority Dispatch System / Emergency Fire Dispatch
Il FPDS è un approccio collaudato e completo alla gestione delle emergenze da parte dei Vigili del Fuoco. Una risposta sicura ed efficace inizia dalla Centrale Operativa. I protocolli alla base del FPDS aiutano gli operatori a raccogliere informazioni in modo efficiente e a inviare rapidamente i soccorsi appropriati. E mentre si aspetta l’arrivo dei soccorritori, il FPDS fornisce agli operatori gli strumenti per guidare i chiamanti nello svolgere azioni potenzialmente salvavita.
Contenendo al suo interno protocolli per scenari di incendio comuni (incendio di struttura, SOSTANZA PERICOLOSA, incendio di veicolo) ma anche protocolli che non si trovano altrove nel settore come per i casi di emergenze in zone Impervie e altri disastri, il FPDS aiuta ogni operatore a gestire scenari straordinari e rari con sicurezza, anche se non ha mai affrontato situazioni simili prima d’ora.
Gli eventi catastrofici risultano in numeri record di chiamate richiedenti assistenza. Il FPDS aiuta gli operatori ad assegnare la priorità alle chiamate e ad assumere un ruolo di soccorritore durante eventi straordinari.
Guida il tuo team verso il successo con FPDS e fai in modo che sia pronto per qualsiasi cosa possa succedere.
Molti dei nostri dipendenti avevan già lavorato nel settore e comprendevano l’assegnazione della priorità alle chiamate in ambito sanitario, ma non credevano che fosse necessaria anche per le chiamate VVF. La fase di transizione e di cambiamento ha richiesto sicuramente del tempo ma una volta passati a FPDS abbiamo notato quanto ne sia valsa la pena.
Copriamo tutta la contea di Ventura e per la maggior parte abbiamo una risposta regionale unificata in tutta la contea. Per le parti che non rientrano in questa risposta unificata, possiamo utilizzare il FPDS per adattare le risposte per i diversi reparti, in base alle necessità. È bello avere questa flessibilità..
I nostri Vigili del Fuoco avevano qualche dubbio sui protocolli e su come funzionassero e pensavano che i tempi di risposta sarebbero aumentati. Li abbiamo messi al corrente di come avrebbero ricevuto molte più informazioni prima di arrivare sulla scena. Grazie all’efficienza degli EFD, abbiamo assistito a una riduzione complessiva dei tempi di risposta. Sono in grado di elaborare le chiamate più velocemente con le domande che hanno direttamente a loro disposizione. Quelli di noi che intervengono sul luogo dell'incidente possono letteralmente prendere decisioni tattiche ancora prima di arrivare.
Ti mostreremo esattamente come i protocolli esclusivi del FPDS possono aiutare la tua Centrale Operativa o azienda a dare la migliore risposta in qualsiasi situazione.
Richiedi una dimostrazioneIl Fire Priority Dispatch System riduce il tempo impiegato dagli EFD per cercare informazioni irrilevanti. Quando si seguono i protocolli, le risorse appropriate possono essere inviate più rapidamente, fornendo ai soccorritori informazioni essenziali durante il tragitto, risparmiando tempo prezioso e mantenendo la sicurezza del personale. Le stime più recenti ottenute dal nostro centro dati indicano che il tempo medio di invio per gli incidenti in cui la vita è immediatamente a rischio è di 57 secondi, mentre per le chiamate con il più alto livello di criticità è di 29 secondi.
Otterranno descrizioni più complete sullo stato della scena, mentre i chiamanti riceveranno le Istruzioni Post-Dispaccio che li manterranno al sicuro e li prepareranno all’arrivo dei soccorritori. I protocolli consentono inoltre di risparmiare tempo guidando gli EFD a porre solo domande che forniscono informazioni critiche di cui i Vigili del Fuoco hanno bisogno.
Una risposta rapida non ha molto valore se non stai inviando le risorse adeguate. Collaboriamo con te prima dell’implementazione per definire linee guida che ottimizzino l’utilità delle risorse. Il software guida gli EFD nell’invio della risposta specifica per il tipo di situazione.
L’ultima versione del FPDS consente di cambiare rapidamente i Codici dei Determinanti e le configurazioni di risposta localmente, in base ai livelli di pericolosità degli Incendi boschivi e alle condizioni meteorologiche. Con un piano in atto, gli EFD saranno in grado di offrire istruzioni aggiornate ed efficaci ai chiamanti, anche quando la situazione è mutevole.