Ambulance personnel loading a woman on a stretcher into an ambulance

Migliora i trasferimenti dei pazienti sin dalle prime fasi

Con la suite del Protocollo di Trasferimento Medico (MTPS) i trasferimenti dei pazienti sono effettuati con un'efficienza senza rivali e una migliore assistenza.

Prenota una dimostrazione
MTPS Logo

Invia sempre le risorse adeguate

Il trasferimento di pazienti da una struttura medica ad un'altra può essere una delle esperienze più inefficienti e frustranti per le Centrali Operative, per le strutture e per i pazienti. La mancanza di informazioni al momento dell’invio dei soccorsi può causare un’errata distribuzione delle risorse, ad esempio l’invio del Basic Life Support (BLS) quando il paziente ha invece bisogno di Advanced Life Support (ALS). Ciò può causare ritardi nell’assistenza ai pazienti.

Il Protocollo di Trasferimento Medico (MTPS) garantisce l’efficienza necessaria al processo di trasferimento del paziente. Il MTPS supporta gli Operatori di Centrale nel trasferimento dei pazienti tra le strutture in modo sicuro, efficiente ed economicamente conveniente. La suite è composta da tre protocolli:

  1. Protocollo 45 “Trasporto Specializzato di Emergenza non Pianificato” Utilizzato quando un paziente viene trasportato a un livello di cura più elevato.
  2. Protocollo 46 “Trasferimento tra Strutture Programmato (Routine)” Utilizzato quando un paziente viene regolarmente trasportato in un’altra struttura con un livello di assistenza simile.
  3. Protocollo 47 “Trasferimento Salute Mentale” Utilizzato quando un paziente con una diagnosi o sintomi di malattia mentale viene trasportato in una struttura medica o di supporto.

Stai cercando soluzioni per servizi di ambulanza privati?

La profittabilità dei trasferimenti con servizi di ambulanze privati dipende da informazioni accurate e da un uso efficiente delle risorse. Ecco dove entra in gioco il MTP.

Priority Dispatch vanta decenni di esperienza nell’identificazione delle risorse adeguate per ogni paziente.

female dispatcher looks at monitor

Non lasciarti sfuggire nulla nel processo di trasferimento dei pazienti

Tu hai il controllo

La suite di Protocollo Trasferimento Medico può essere personalizzata in base alle apparecchiature, alle strutture, al personale ed altro ancora disponibile nella tua zona.

Sai già come usarlo

Poiché il Protocollo di Trasferimento Medico è integrato in ProQA, gli Operatori di Centrale che utilizzano il software possono aggiungere in tutta sicurezza al proprio repertorio i trasferimenti di routine, trasferimenti a livelli di cura più elevati ed altri tipi di trasferimenti.

Informazioni migliori su ogni punto di contatto del paziente

Il Protocollo di Trasferimento Medico guida gli Operatori di Centrale nella raccolta delle corrette informazioni e nella successiva comunicazione di detter informazioni ai soccorritori e ai medici della struttura. In questo modo, tutti hanno le stesse informazioni e possono offrire la migliore assistenza possibile ai pazienti.

La possibilità di inserire prontamente il numero di protocollo in Protocollo d’Ingresso aiuta gli operatori a procedere rapidamente attraverso le chiamate, mentre le domande relative a farmaci, apparecchiature ed esigenze bariatriche del paziente ci consentono di allocare le risorse in modo appropriato.

Joe Laurin, Dispatch Supervisor

avataravataravatar

Questi protocolli sono un ottimo strumento sia per i servizi di pronto intervento medico che per le chiamate non urgenti. Siamo in grado di raccogliere maggiori informazioni pertinenti sul paziente poiché il paziente è già stato curato in un ambiente medico. Uno dei maggiori vantaggi è la capacità per l’azienda di determinare quali domande logistiche sono rilevanti per loro.

Byron Schultz, Communications Quality Improvement Supervisor, EMSA, Eastern Division

avataravataravatar

Ho notato un enorme miglioramento in termini di coerenza delle informazioni tra gli operatori, una migliore documentazione sul tipo (BLS, ALS, CCP, CCT) e sulla modalità (non emergenza o di emergenza) di intervento necessario. Il MTPS è inoltre stato utile nel convalidare il motivo per cui un determinato tipo di servizio è stato inviato in base alle risposte del chiamante alle domande del protocollo.

Ronald R. Shiner, Communications Manager, Sumter County, Florida, East Region

avataravataravatar

Osserva il MTPS in azione

Ti mostriamo come i potenti e comprovati protocolli MTPS (Medical Transfer Protocol) semplificano l’efficienza.

Richiedi una dimostrazione

Domande? Abbiamo le risposte.

In che modo la mia azienda ne trarrà vantaggio?

Il Protocollo di Trasferimento Medico semplifica la gestione del caso e facilita un migliore utilizzo delle risorse. Il suo uso consente all’azienda di ottenere le informazioni necessarie per mantenere o migliorare i trattamenti e il percorso terapeutico del paziente.

In che modo la suite del Protocollo di Trasferimento Medico modificherà le risposte?

L’uso dei Codici dei Determinanti di questo protocollo consente alle aziende di inviare le risorse necessarie o adeguate per ciascuna chiamata. Ciò consente alle aziende di mantenere le risorse disponibili per la chiamata successiva.

Riceverò un rifiuto dalle strutture?

Il Protocollo di Trasferimento Medico utilizza un processo semplificato. In questo modo le strutture otterranno le risorse corrette dalla chiamata iniziale, mentre le strutture didattiche saranno in grado di vedere i vantaggi derivanti del suo utilizzo.

L’apparecchiatura, i farmaci e le domande sono personalizzabili?

Sì, l’apparecchiatura e i farmaci sono personalizzabili in diversi modi. Le domande definite a livello locale possono essere attivate o disattivate dal protocollo, consentendo alle aziende di porre una serie diversa di domande per ciascuno dei tre protocolli.

Quanto dura il processo di implementazione?

Il processo di implementazione dura da tre a quattro mesi, a seconda della situazione attuale. Priority Dispatch fornisce un team di esperti per assistere all’implementazione della suite del Protocollo di Trasferimento Medico.